Giornale on-line fondato nel 2004

Sabato, 03 Giu 2023

Pietro Perrino, già direttore dell’Istituto di genetica vegetale del Cnr, dopo aver esaminato approfonditamente la sentenza della Corte di giustizia europea del 9 giugno 2016, avente ad oggetto il problema della Xylella fastidiosa, ha scritto un commento sulle decisioni assunte dal collegio giudicante.

Di seguito, pubblichiamo in versione integrale (formato pdf.) il lavoro di Perrino, che si compone di 12 pagine (con bibliografia, in calce), certi di fare cosa gradita a quanti hanno interesse alla grave problematica.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

empty alt

Fabiola Gianotti raccontata a genitori e adolescenti

«Non mi sono mai sentita dire questo non è un mestiere da donna». Per Fabiola Gianotti l’appoggio...
empty alt

Borgata Paraloup, vero esempio di montagna che rivive. Al via la stagione estiva

Paraloup è una piccola Borgata situata a circa 1400 mt di altitudine, nel comune di Rittana, in...
empty alt

Le ultime parole famose di Visco

La lettura delle considerazioni finali di un governatore di Bankitalia dovrebbe appartenere al...
empty alt

“Il mare colore veleno”, indagine su uno dei più grandi disastri ambientali del paese

Il mare colore veleno, di Fabio Lo Verso - Fotografie di Alberto Campi - Prefazione di Enrico...
empty alt

Per sinistra e progressisti mala tempora currunt

La costatazione è amara ma oggettiva e riguarda non solo l'Italia ma l'Europa, visti i risultati...
empty alt

Gli squilibri del sistema previdenziale e assistenziale italiano

Lo squilibrio del sistema previdenziale e assistenziale ha assunto in Italia un carattere...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

Sostienici
Back To Top