Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 05 Giu 2023

Con sentenza n. 15652/2018, pubblicata il 14 giugno scorso, la Cassazione – Sezione Lavoro – ha deciso, accogliendolo, un ricorso in materia di retribuzione di ferie non godute da parte di un lavoratore dipendente.

I giudici della Suprema Corte, nel ribadire che le ferie sono un diritto, hanno precisato che se il dipendente non ne fruisce per fatto imputabile al datore di lavoro, gli devono essere pagate, anche in assenza di una sua formale richiesta di usufruirne.

L’attività prestata dal dipendente quando doveva, invece, essere in ferie, rappresenta prestazione contrattualmente non dovuta e l’indennità sostitutiva ha natura retributiva.

Inoltre, il godimento effettivo delle ferie da parte del lavoratore è un obbligo contrattuale per il datore di lavoro, che è tenuto a provare l’offerta di adempimento nei confronti del dipendente, per cui è da escludersi che la mancata formale richiesta di usufruire delle ferie residue possa essere interpretata come tacita rinuncia alle stesse.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

empty alt

La patria dei resistenti antifascisti

Giorgia Meloni, sfruttando la vetrina del 2 giugno festa della Repubblica, è tornata a riproporre...
empty alt

La cittadinanza onoraria a Bolsonaro non può essere annullata dal giudice

“La cittadinanza onoraria, essendo un titolo onorifico, con valenza meramente simbolica, non...
empty alt

Borgata Paraloup, vero esempio di montagna che rivive. Al via la stagione estiva

Paraloup è una piccola Borgata situata a circa 1400 mt di altitudine, nel comune di Rittana, in...
empty alt

Le ultime parole famose di Visco

La lettura delle considerazioni finali di un governatore di Bankitalia dovrebbe appartenere al...
empty alt

“Il mare colore veleno”, indagine su uno dei più grandi disastri ambientali del paese

Il mare colore veleno, di Fabio Lo Verso - Fotografie di Alberto Campi - Prefazione di Enrico...
empty alt

Gli squilibri del sistema previdenziale e assistenziale italiano

Lo squilibrio del sistema previdenziale e assistenziale ha assunto in Italia un carattere...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

Sostienici
Back To Top