Speranze al sole
Questa è la storia di una famiglia rom. Una famiglia determinata e volitiva che ha perseguito e tuttora persegue con tenacia e coraggio un percorso di affrancamento dalla miseria e dall’esclusione.
14-04-2021 di M. Brazzoduro e Nino Lisi
Questa è la storia di una famiglia rom. Una famiglia determinata e volitiva che ha perseguito e tut...
Leggi tutto14-04-2021 di Aldo Pirone
La questione fiscale da sempre è stata una cartina al tornasole per capire la lotta fra classi soci...
Leggi tutto12-04-2021 di Adriana Spera
La sentenza del Consiglio di Stato, che salva l’Ospedale San Giacomo di Roma, grazie alla coraggio...
Leggi tutto12-04-2021 di Redazione
Dopo ritardi e polemiche, il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha il suo presidente pleno jur...
Leggi tutto10-04-2021 di Rocco Tritto
Con sentenza n.2802/2021, pubblicata lo scorso 7 aprile, il Consiglio di Stato (Sez. III, Pres. Corr...
Leggi tutto09-04-2021 di Redazione
La stampa riporta, con attenzione crescente, informazioni sull’avvenuto superamento - in occasione...
Leggi tutto10-04-2021 di Sara Sesti
A 35 anni, Mariana Costa, imprenditrice, “cervello in fuga” che ha fatto ritorno, è una delle p...
Leggi tutto09-04-2021 di Maurizio Sgroi
Sfogliando l’enormità del bilancio di Bankitalia, che ormai ha attivi che sfiorano i 1.300 miliar...
Leggi tutto01-04-2021 di Vito Amendolara
Le fazioni della società nell’era Covid si suddividono in due categorie: quella che va alla ricer...
Leggi tutto11 Nov 2020 di Rocco Tritto
Il 12 luglio scorso, il nostro giornale ha dato notizia della pubblicazione di un avviso pubblico, d...
Leggi tutto18 Lug 2020 di Redazione
Dopo l’interrogazione (n. 4-03698 del 18 giugno 2020) al Ministro della salute, di cui Il Fogliett...
Leggi tutto12 Lug 2020 di Redazione
Con un avviso apparso il 3 luglio scorso sul sito del Ministero delle politiche agricole alimentari ...
Leggi tutto23 Giu 2020 di Redazione
Il 18 giugno scorso, durante la seduta n. 231 del Senato della Repubblica, sette Senatori del M5S (p...
Leggi tutto15 Giu 2020 di Redazione
La notizia circolava da alcune settimane e, oggi, si è concretizzata con la nomina di Maria Siclari...
Leggi tutto10 Giu 2020 di Redazione
Dal resoconto sommario n.179 del 4 giugno 2020 della VI Commissione permanente del Senato della Repu...
Leggi tutto6 Giu 2020 di Redazione
La Corte dei conti, di recente, ha trasmesso alle Presidenze di Camera e Senato – ai sensi dell’...
Leggi tutto31 Mag 2020 di Redazione
La Corte dei conti, nei giorni scorsi, ha depositato la Relazione sul risultato del controllo esegui...
Leggi tutto2 Apr 2020 di Redazione
Nella giornata di ieri, la segreteria nazionale del sindacato Usi-Ricerca ha inviato, tramite pec, a...
Leggi tutto11 Ott 2020 di Aldo Pirone
Com’è noto, la linea politica propugnata da Goffredo Bettini fin dal suicidio politico di Salvini...
Leggi tutto3 Ott 2020 di Aldo Pirone
Se c’è un elemento sgradevole che accomuna il personale politico italiano di questi tempi non ecc...
Leggi tutto26 Set 2020 di Aldo Pirone
L’ultima uscita di Grillo sulla democrazia diretta è una corbelleria. Ma non deve scandalizzare. ...
Leggi tutto25 Set 2020 di Maurizio Sgroi
Poi un giorno qualcuno riuscirà a spiegarci, magari pure con parole convincenti, perché un paese ...
Leggi tutto28 Ago 2020 di Aldo Pirone
Due giorni fa, Gianni Cuperlo, in un’intervista al Riformista, curata da Umberto De Giovannangeli...
Leggi tutto26 Ago 2020 di Aldo Pirone
Lunedì scorso, sul Corriere della sera, Paolo Mieli ha dato prova del suo spessore di storico. L’...
Leggi tutto9 Ago 2020 di Aldo Pirone
Al giornalista Antonio Padellaro non difetta l’intelligenza, perciò dovrebbe capire al volo che l...
Leggi tutto21 Lug 2020 di Maurizio Sgroi
Per apprezzare l’importanza dell’accordo raggiunto fra i paesi europei sui sussidi e i prestiti ...
Leggi tutto14 Lug 2020 di Maurizio Sgroi
Nessuno che segua le vicissitudini dell’economia internazionale si stupirà nell’apprendere che ...
Leggi tutto29 Ott 2020 di Sara Sesti
La storia della rete vede protagonisti uomini e donne. Era il 29 ottobre 1969, quando da un Pc colle...
Leggi tutto5 Ott 2020 di Sara Sesti
Elizabeth Blackburn, Nobel 2009 per la Medicina, ha inaugurato “Bergamo scienza 2020”. ...
Leggi tutto26 Set 2020 di Giorgio Della Rocca
Sabato scorso, 19 settembre, nella splendida cornice del Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia...
Leggi tutto25 Lug 2020 di Redazione
L’appuntamento è per le ore 21:15 di lunedì 27 luglio, nel Giardino dell'ex Convento delle Oblat...
Leggi tutto13 Feb 2020 di Adriana Spera
Nel mondo dell’arte è riscoperta degli impressionisti, tant’è che il periodo che va dall’ult...
Leggi tutto12 Lug 2018 di Adriana Spera
Vi segnaliamo la nascita del sito Volere la luna, al timone del quale, per ora, vi sono Alessandra A...
Leggi tutto12 Lug 2018 di Redazione
Il Foglietto della Ricerca fino al 12 settembre prossimo non uscirà more solito con cadenza setttim...
Leggi tutto5 Lug 2018 di Redazione
Sono oltre 30mila i migranti morti negli ultimi 15 anni nel tentativo di attraversare il Mediterrane...
Leggi tutto21 Giu 2018 di Redazione
Per indifferibili lavori di manutenzione al proprio sito web, Il Foglietto giovedì 28 giugno non us...
Leggi tutto15 Dic 2020 di Rocco Tritto
Dopo la sentenza favorevole del Tar, è arrivato – in fase cautelare – un nuovo sì alle prove s...
Leggi tutto10 Nov 2020 di Maurizio Sgroi
Alla ricerca disperata di buone notizie capaci di alleviare i nostri tormenti economici – per tace...
Leggi tutto13 Ott 2020 di Maurizio Sgroi
Uno studio molto interessante pubblicato dal Sipri ci consente di entrare un po’ più in dettaglio...
Leggi tutto11 Ott 2020 di Adriana Spera
Se c’è un problema serio del sistema Italia che è emerso, per l’ennesima volta, con la pandemi...
Leggi tutto24 Set 2020 di Maurizio Sgroi
Non varrebbe la pena tornare ancora una volta sulla questione delle imprese zombie, ossia quelle che...
Leggi tutto7 Set 2020 di Adriana Spera
L’anno scolastico è ormai alle porte, ma la prima campanella non avrà lo stesso suono per t...
Leggi tutto31 Ago 2020 di Maurizio Sgroi
L’Italia è alle prese ormai da anni con un processo di calo demografico che non è esagerato chia...
Leggi tutto28 Lug 2020 di Maurizio Sgroi
Molto si è scritto dell’intesa – per adesso poco più di una promessa – fra Cina e Iran, che ...
Leggi tutto19 Lug 2020 di Redazione
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’appello rivolto alla Ministra dell’istruzione, Lucia Azzol...
Leggi tuttoQuesta è la storia di una famiglia rom. Una famiglia determinata e volitiva che ha perseguito e tuttora persegue con tenacia e coraggio un percorso di affrancamento dalla miseria e dall’esclusione.
La questione fiscale da sempre è stata una cartina al tornasole per capire la lotta fra classi sociali, fra conservatori, reazionari e progressisti, fra privilegio e giustizia sociale. Grandi rivoluzioni hanno avuto come motivazione immediata e scintilla tale questione: da quella inglese di Cromwell a quella americana a quella francese.
La lettura del Fiscal monitor del Fondo monetario internazionale (Fmi) riserva, nell’edizione di aprile, osservazioni molto stimolanti sulla configurazione dell’economia internazionale, ancora alle prese con i guasti della pandemia. Ne deriva che quest’ultima ruba le luci della scena e sembra che null’altro possa essere meritevole di attenzione. Dall’esito dell’emergenza sanitaria deriva quello della nostra felicità futura. E non soltanto perché il virus condiziona la nostra salute. Ma perché ha un effetto diretto e devastante sugli andamenti economici, che sempre alla salute, in un modo o nell’altro, conducono.
Dopo ritardi e polemiche, il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha il suo presidente pleno jure. E’ di questa mattina, infatti, la nomina di Maria Chiara Carrozza al vertice del più grande ente pubblico di ricerca del paese.
La sentenza del Consiglio di Stato, che salva l’Ospedale San Giacomo di Roma, grazie alla coraggiosa battaglia di Maria Oliva Salviati, speriamo segni un’inversione di tendenza dopo anni di chiusure di ospedali pubblici e tagli di posti letto, che hanno indebolito l’efficienza del sistema sanitario regionale.
La riflessione economica si è affermata come disciplina autonoma sul finire del Settecento, quando viene pubblicata la Ricchezza delle nazioni di Adam Smith (1776).
A 35 anni, Mariana Costa, imprenditrice, “cervello in fuga” che ha fatto ritorno, è una delle persone più innovative del Perù.
Thunder road, regia di Jim Cummings, con Jim Cummings - Jim Arnaud, Kendal Farr - Crystal Arnaud, Nican Robinson - Nate Lewis, Jocelyn Deboer - Rosalind Arnaud, Macon Blair - Dustin Zahn, Chelsea Edmundson - Morgan Arnaud, Bill Wise, Jordan Ray Fox – Doug; Soggetto: Jim Cummings; Sceneggiatura: Jim Cummings; Fotografia: Lowell A. Meyer; Musiche: Jim Cummings; Montaggio: Jim Cummings, Brian Vannucci; Scenografia: Charlie Textor; Costumi: Michaela Beach; USA 2018; Genere: Commedia, Drammatico; Durata: 92';Produzione: Natalie Metzger, Zack Parker, Benjamin Wiessner; Distribuzione: WANTED Cinema; in programmazione dal 15 aprile 2021.
Con sentenza n.2802/2021, pubblicata lo scorso 7 aprile, il Consiglio di Stato (Sez. III, Pres. Corradino, Est. Puliatti) ha annullato la decisione del Tar del Lazio n. 5660/2018, con la quale era stato rigettato il ricorso n. 10893/2008, proposto dalla Sig.ra Maria Oliva Salviati, rappresentata e difesa dall'Avvocato Isabella Maria Stoppani, avverso il decreto del Presidente della Regione Lazio, adottato in veste di Commissario ad acta, n. 8 del 3 settembre 2008, con il quale era stata disposta la cessazione, entro il 31 ottobre 2008, dell’attività del presidio ospedaliero San Giacomo, sito in via del Corso a Roma.
La stampa riporta, con attenzione crescente, informazioni sull’avvenuto superamento - in occasione di terremoti forti in Italia - delle azioni sismiche di progetto previste dalla normativa sismica. Il confronto fra le azioni sismiche di progetto, previste dalle attuali NTC, e i valori registrati in occasione di terremoti forti in Italia ha una storia abbastanza recente. Questo confronto è reso possibile dal fatto che le azioni sismiche di progetto sono espresse oggi in termini direttamente confrontabili con quelli delle registrazioni stesse, per esempio mediante spettri di risposta, cosa che non avveniva in passato.
Sfogliando l’enormità del bilancio di Bankitalia, che ormai ha attivi che sfiorano i 1.300 miliardi di euro, cumulati a forza di comprare titoli sui mercati secondari, risulta chiaro che alla lunga gli attivi della Banca centrale finiranno col somigliare, almeno per entità, ai passivi della Repubblica, in gagliarda crescita anch’essi.
La cacciatrice di fossili. Mary Anning si racconta di Annalisa Strada - Editoriale scienza, 2019 - pp. 112, euro 12,90 - Età consigliata: da 11 anni.
Laura Conti (1921-1993) è stata medica, ambientalista, partigiana, politica e scrittrice. Impegnata contro il disastro di Seveso dovuto alla fuoriuscita di diossina dalla Icmesa nel 1976, trattando le conseguenze e la situazione sanitaria dei cittadini. È stata fondatrice dell'ecologismo italiano e di Legambiente.
“L’uomo, ospite ingrato? L’albero e il suo ruolo nell’ambiente umano”, è questo il tema di un seminario a distanza, un Webinar, che si svolgerà questa sera, alle ore 21, organizzato dall’Associazione “ABC-Alleanza Bene Comune-La Rete”, in collaborazione con il Comune di Cremona.
Fisica, autrice di testi importanti come "Conversazioni con Evelyn Fox-Keller "del 1991 e "La nube e il limite" del 1990, Elisabetta Donini ha attuato una puntuale e approfondita analisi critica del formarsi della scienza e delle sue categorie e ha posto le basi per quella “coscienza del limite” che oggi è diventata un sentimento forte nel movimento “Fridays for future”.
A guardare i grafici dell’Ocse viene da pensare che il peggio sia passato. Il lungo inverno dell’economia pandemica mostra segni di primavera.
Fisica, biologa e filosofa, Evelyn Fox Keller (1936) è considerata l'esponente di maggior spicco dell' epistemologia femminista.
Nel femminismo italiano, il dibattito sui fondamenti della scienza inizia a metà degli anni Ottanta. La critica delle donne apporta un vera e propria rivoluzione perché mette in discussione la presunta oggettività e neutralità della ricerca, rivendicando la presenza dell’elemento individuale, soggettivo e sessuato, anche nel processo di produzione di conoscenza.
Nel femminismo italiano, il dibattito sui fondamenti della scienza inizia a metà degli anni Ottanta, dopo il disastro di Cernobyl. Nascono in quegli anni a Bologna, Firenze, Milano e Roma i primi luoghi di ricerca, dove le donne iniziano a interrogare le discipline.
Ieri sono uscite due notizie che ci dicono come la maggior parte dei nostri politici sia arretrata e irretita da luoghi comuni.
Lo sbadiglio contagioso, come segno di empatia e legame sociale, non riguarda solo gli adulti ma è già presente nei bambini sin da due anni e mezzo. La notizia arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Developmental Psychobiology, coordinata da tre etologhe dell’Università di Pisa, le dottoresse Giada Cordoni ed Eleonora Favilli del Museo di Storia Naturale di Calci e la professoressa Elisabetta Palagi del Dipartimento di Biologia.