Emergenza Covid: il governo agisca d'anticipo senza attendere l'impennata
La popolazione è preoccupata e anche arrabbiata. La curva dell’epidemia si è impennata. Il fatto che nel resto d’Europa vada molto peggio, non è di grande consolazione.
21-01-2021 di Redazione
“Il differenziale che si riscontra tra versamenti da parte dell’Italia, a titolo di risorse pr...
Leggi tutto20-01-2021 di Aldo Pirone
Oggi finalmente s’insedia il nuovo Presidente degli Stati Uniti, Jo Biden. I giorni trascorsi dall...
Leggi tutto20-01-2021 di Aldo Pirone
“Ragazzi senatori a vita, che coraggio avete a votare la fiducia“. Così ha detto Salvini ieri a...
Leggi tutto19-01-2021 di Sara Sesti
Sara Kayali, 8 anni, è una ragazzina del villaggio di Hazano nella campagna di Idlib, in Siria. È ...
Leggi tutto19-01-2021 di Redazione
Con una recente sentenza (n. 24201/2020), la Cassazione – Sezione lavoro – ha confermato la corr...
Leggi tutto14-01-2021 di Roberto Gramiccia
Ci avevano spiegato che il numero dei morti si sarebbe abbassato dopo l’appiattimento della curva ...
Leggi tutto09-01-2021 di Giovanni Damiani
Intervengo sulla base di quanto ho vissuto in qualità di direttore dell'ANPA (Agenzia Nazionale per...
Leggi tutto08-01-2021 di Franco Mostacci
In attesa di conoscere i dati ufficiali, si può ipotizzare che in Italia il 2020 dovrebbe essersi c...
Leggi tutto31-12-2020 di Adriana Spera
Michele Boato prosegue con Arcipelago verde dal 68’ all’ecologia… il passo è breve (Editore E...
Leggi tutto11 Nov 2020 di Rocco Tritto
Il 12 luglio scorso, il nostro giornale ha dato notizia della pubblicazione di un avviso pubblico, d...
Leggi tutto18 Lug 2020 di Redazione
Dopo l’interrogazione (n. 4-03698 del 18 giugno 2020) al Ministro della salute, di cui Il Fogliett...
Leggi tutto12 Lug 2020 di Redazione
Con un avviso apparso il 3 luglio scorso sul sito del Ministero delle politiche agricole alimentari ...
Leggi tutto23 Giu 2020 di Redazione
Il 18 giugno scorso, durante la seduta n. 231 del Senato della Repubblica, sette Senatori del M5S (p...
Leggi tutto15 Giu 2020 di Redazione
La notizia circolava da alcune settimane e, oggi, si è concretizzata con la nomina di Maria Siclari...
Leggi tutto10 Giu 2020 di Redazione
Dal resoconto sommario n.179 del 4 giugno 2020 della VI Commissione permanente del Senato della Repu...
Leggi tutto6 Giu 2020 di Redazione
La Corte dei conti, di recente, ha trasmesso alle Presidenze di Camera e Senato – ai sensi dell’...
Leggi tutto31 Mag 2020 di Redazione
La Corte dei conti, nei giorni scorsi, ha depositato la Relazione sul risultato del controllo esegui...
Leggi tutto2 Apr 2020 di Redazione
Nella giornata di ieri, la segreteria nazionale del sindacato Usi-Ricerca ha inviato, tramite pec, a...
Leggi tutto20 Ott 2020 di Aldo Pirone
Da Fazio, Carlo Calenda ha ufficializzato la sua candidatura a sindaco di Roma. La notizia non pare ...
Leggi tutto11 Ott 2020 di Aldo Pirone
Com’è noto, la linea politica propugnata da Goffredo Bettini fin dal suicidio politico di Salvini...
Leggi tutto3 Ott 2020 di Aldo Pirone
Se c’è un elemento sgradevole che accomuna il personale politico italiano di questi tempi non ecc...
Leggi tutto26 Set 2020 di Aldo Pirone
L’ultima uscita di Grillo sulla democrazia diretta è una corbelleria. Ma non deve scandalizzare. ...
Leggi tutto25 Set 2020 di Maurizio Sgroi
Poi un giorno qualcuno riuscirà a spiegarci, magari pure con parole convincenti, perché un paese ...
Leggi tutto28 Ago 2020 di Aldo Pirone
Due giorni fa, Gianni Cuperlo, in un’intervista al Riformista, curata da Umberto De Giovannangeli...
Leggi tutto26 Ago 2020 di Aldo Pirone
Lunedì scorso, sul Corriere della sera, Paolo Mieli ha dato prova del suo spessore di storico. L’...
Leggi tutto9 Ago 2020 di Aldo Pirone
Al giornalista Antonio Padellaro non difetta l’intelligenza, perciò dovrebbe capire al volo che l...
Leggi tutto21 Lug 2020 di Maurizio Sgroi
Per apprezzare l’importanza dell’accordo raggiunto fra i paesi europei sui sussidi e i prestiti ...
Leggi tutto29 Ott 2020 di Sara Sesti
La storia della rete vede protagonisti uomini e donne. Era il 29 ottobre 1969, quando da un Pc colle...
Leggi tutto5 Ott 2020 di Sara Sesti
Elizabeth Blackburn, Nobel 2009 per la Medicina, ha inaugurato “Bergamo scienza 2020”. ...
Leggi tutto26 Set 2020 di Giorgio Della Rocca
Sabato scorso, 19 settembre, nella splendida cornice del Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia...
Leggi tutto25 Lug 2020 di Redazione
L’appuntamento è per le ore 21:15 di lunedì 27 luglio, nel Giardino dell'ex Convento delle Oblat...
Leggi tutto13 Feb 2020 di Adriana Spera
Nel mondo dell’arte è riscoperta degli impressionisti, tant’è che il periodo che va dall’ult...
Leggi tutto12 Lug 2018 di Adriana Spera
Vi segnaliamo la nascita del sito Volere la luna, al timone del quale, per ora, vi sono Alessandra A...
Leggi tutto12 Lug 2018 di Redazione
Il Foglietto della Ricerca fino al 12 settembre prossimo non uscirà more solito con cadenza setttim...
Leggi tutto5 Lug 2018 di Redazione
Sono oltre 30mila i migranti morti negli ultimi 15 anni nel tentativo di attraversare il Mediterrane...
Leggi tutto21 Giu 2018 di Redazione
Per indifferibili lavori di manutenzione al proprio sito web, Il Foglietto giovedì 28 giugno non us...
Leggi tutto15 Dic 2020 di Rocco Tritto
Dopo la sentenza favorevole del Tar, è arrivato – in fase cautelare – un nuovo sì alle prove s...
Leggi tutto10 Nov 2020 di Maurizio Sgroi
Alla ricerca disperata di buone notizie capaci di alleviare i nostri tormenti economici – per tace...
Leggi tutto13 Ott 2020 di Maurizio Sgroi
Uno studio molto interessante pubblicato dal Sipri ci consente di entrare un po’ più in dettaglio...
Leggi tutto11 Ott 2020 di Adriana Spera
Se c’è un problema serio del sistema Italia che è emerso, per l’ennesima volta, con la pandemi...
Leggi tutto24 Set 2020 di Maurizio Sgroi
Non varrebbe la pena tornare ancora una volta sulla questione delle imprese zombie, ossia quelle che...
Leggi tutto7 Set 2020 di Adriana Spera
L’anno scolastico è ormai alle porte, ma la prima campanella non avrà lo stesso suono per t...
Leggi tutto31 Ago 2020 di Maurizio Sgroi
L’Italia è alle prese ormai da anni con un processo di calo demografico che non è esagerato chia...
Leggi tutto28 Lug 2020 di Maurizio Sgroi
Molto si è scritto dell’intesa – per adesso poco più di una promessa – fra Cina e Iran, che ...
Leggi tutto19 Lug 2020 di Redazione
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’appello rivolto alla Ministra dell’istruzione, Lucia Azzol...
Leggi tuttoLa popolazione è preoccupata e anche arrabbiata. La curva dell’epidemia si è impennata. Il fatto che nel resto d’Europa vada molto peggio, non è di grande consolazione.
Il capovaccaio ginginiano è un avvoltoio che si distingue per essere quasi interamente coperto di un bel piumaggio bianco candido: spicca solo il becco giallo, che usa per portare in volo i sassi da lasciar cadere sulle uova altrui, e le ultime penne della coda, quasi nere.
L’11 ottobre scorso, alla vigilia dell’annunciata inopinata riapertura, con ordinanza comunale, dell’area B di Milano, nonostante lo stato di emergenza sanitaria fosse stato prorogato dal Governo al 31 gennaio 2021, avevamo scritto che quel provvedimento, stante il trend esponenziale di ripresa della diffusione del Covid-19, rischiava di essere un pericoloso moltiplicatore dei contagi.
M. L’uomo della provvidenza di Antonio Scurati, editore Bompiani, 2020, pp.645, euro 23.
Recensione di Adriana Spera
Dopo M. Il figlio del secolo, già recensito dal nostro giornale, appare quanto mai utile leggere questo secondo capitolo della preannunciata tetralogia di Antonio Scurati, per comprendere quanto siano pericolosi i partiti o i movimenti che non corrispondono a delle comunità, che si basino sul culto di una persona, anziché su meccanismi collegiali e democratici.
Un fenomeno che - dalla nascita della cosiddetta Lista Pannella in poi, passando per Forza Italia per Berlusconi Presidente e per il Movimento 5 stelle Beppegrillo.it e, da ultimo, alla Lega-Salvini premier - si è andato sempre più diffondendo in Italia, di pari passo con lo scadimento della classe politica. Un fenomeno che ha lambito, pur senza assumere alcuna denominazione personale, anche il PD ai tempi di Renzi.
Insomma, di forze politiche il cui fulcro è il leader, dominus di ogni decisione senza che vi sia alcuna possibile discussione collegiale, ve ne sono sempre di più e non si può certo dire che la nostra democrazia ne abbia guadagnato.
In questo secondo libro della sua tetralogia su Mussolini, Antonio Scurati analizza per l’appunto la trasformazione di quello che da giovane era quasi un anarchico anticlericale, poi socialista rivoluzionario, quindi il conservatore fondatore di quel movimento dei fasci italiani da combattimento che non riesce a controllare e, da ultimo il dittatore travestito da statista che tutto decide, dentro e fuori dal suo partito, ammaliando un intero paese, tanto che persino Pio XI, dopo la firma dei Patti lateranensi, lo definirà l’uomo della Provvidenza.
Il libro parte dal 1925 quando il dittatore, vistosi prossimo alla caduta per lo scandalo seguìto all’omicidio Matteotti, si ammala di ulcera. Ma, ancora una volta, risorge dopo una caduta, reagisce e sfida la Camera dichiarando “Io, io solo porto la responsabilità politica, morale e storica di quanto è accaduto. Io sono l’Italia, io sono il fascismo, io sono il senso della lotta, io sono il dramma grandioso della storia. Se c’è qualcuno che osi impiccarmi a questo ramo nodoso si alzi adesso e tiri fuori la corda”.
Quello che ha dinanzi, però, è un Parlamento inerte e lui ne esce più forte di prima. Anzi, è proprio quel 3 gennaio 1925 un’altra tappa decisiva per l’affermazione della dittatura fascista, perché, se prima si aveva a che fare con le scorribande di squadracce apparentemente incontrollabili e fuori legge, ora, nelle 48 ore successive a quel discorso, è il ministro dell’interno che chiude centinaia circoli politici, esercizi pubblici sospetti di attività politica, gruppi e organizzazioni d’opposizione, che mette sotto controllo reti telefoniche e posti pubblici, ordina perquisizioni e arresti.
Il fascismo diventa così pervasivo che l’allora segretario del partito Roberto Farinacci, il più oltranzista dei gerarchi, dirà “il fascismo non è un partito è una religione!” e si comincia a teorizzare un nuovo tipo di italiano: l’uomo fascista, coraggioso e, al contempo, obbediente al Duce che stabilisce ed elargisce, nella misura e nei limiti stabiliti di volta in volta ad personam, prebende e dosi di libertà (proprio in questi anni verrà redatto il codice Rocco. Ahimè, dal 1930, tutt’ora largamente vigente).
Ma sono anche gli anni in cui avviene la trasformazione del movimento fascista nel partito dell’uomo solo al comando. Defenestrato l’intransigente, il falso moralizzatore, Farinacci viene sostituito con il debole Augusto Turati cui viene affidata la mission impossible di arrivare ad un Partito definitivamente “inquadrato” in cui cessi ogni diatriba, si cancelli ogni personalismo (e ce ne sono davvero troppi), perché deve essere solo lui, M, il Capo, a decidere. E il nuovo segretario ubbidisce, persino le direttive che impartisce ai dirigenti di partito le ribattezza “fogli d’ordine” (la stessa denominazione data nell’esercito alle disposizioni dei comandanti ai subalterni).
Come vedremo, è una guerra persa, in cui a perire sarà proprio il Turati, perché i capi fascisti sono ingorde sanguisughe avide di denaro e potere, l’un contro l’altro armati. Divisioni che faciliteranno il progetto mussoliniano dell’uomo solo con i pieni poteri.
M, infatti, stabilisce dapprima che i membri del massimo organo del regime, il Gran Consiglio, verranno nominati (non più eletti) e, successivamente, di fatto li esautora affidando i loro poteri ai prefetti. Così la compagine governativa è concentrata nelle sue mani mantenendo per sé le deleghe relative a ben sette ministeri.
Un partito che, con il segretario Achille Starace e il comandante Rodolfo Graziani (l’uomo delle conquiste coloniali), data la crudele stupidità dei personaggi, fa pensare ai fascisti su Marte, di Corrado Guzzanti.
Intanto, gli italiani vivono in condizioni economiche sempre peggiori. Anche a causa della speculazione finanziaria, la crisi della lira si ripercuote sul costo della vita e con i provvedimenti conseguenti a quota 90 (l’obiettivo è raggiungere il cambio con la sterlina a 90 lire) le retribuzioni saranno pure ridotte, ma il dittatore chiede di fare i necessari sacrifici perché “il fascismo non è soltanto un partito ma un regime, non è soltanto un regime ma una fede”.
Con la riforma della polizia ora guidata, con polso duro e clientelare, da Arturo Bocchini da San Giorgio la Montagna, nessuna forma di opposizione, neppure una semplice critica o persino una battuta che irrida il dittatore è consentita. La repressione diviene “sistematica, capillare e preventiva”. Agli oppositori più in vista viene tolta persino la cittadinanza; tutti sono sotto controllo, vengono intercettati persino i gerarchi e lo stesso capo del governo e non mancano certo i complici del sistema: i delatori tra gli oppositori, specialmente tra gli esuli.
Il fascismo dovrà essere dappertutto, perché come sentenzia M “Tutto nello Stato, niente al di fuori dello Stato, nulla contro lo Stato”. Per gestire tutto questo, il dittatore chiede 50milioni di fondi neri da gestire personalmente, senza doverne rendere conto ad alcuno.
È lo Stato di polizia, che culminerà con la nascita dell’Ovra, nel 1927.
La difesa dello Stato e dell’ordine pubblico, d’ora in poi, coincideranno con la difesa di Mussolini, del suo corpo mitizzato, ciononostante, gli attentati alla sua persona si susseguono.
Nel frattempo, in Italia, è tutto un fiorire di opere pubbliche e di nuovi enti pubblici. La scuola deve formare i nuovi fascisti. La fisionomia dell’apparato statale cambia: sotto un apparente ammodernamento, v’è la pervasività del regime in ogni aspetto della vita degli italiani (persino in camera da letto) ogni diritto individuale è cancellato, tutti vengono schedati.
All’estero, questi cambiamenti vengono letti non come la nascita di un regime dittatoriale ma come la nascita di uno stato moderno e piovono gli elogi, dal Washington Post a Churchil. Le altre nazioni democratiche non vedono, o fanno finta di non vedere - perché temono di più una svolta come quella avvenuta il Russia - che intanto il regime fascista ogni giorno diventa più duro: si espellono i deputati d’opposizione dal Parlamento, si ritirano i passaporti ai dissidenti, vengono soppressi i giornali d’opposizione, sciolti gli altri partiti, istituiti il tribunale speciale per i reati politici e il confino di polizia. Nei tribunali speciali non v’è diritto di difesa, i giudici vengono scelti nei ranghi dell’esercito.
Gli unici oppositori rimasti sono i comunisti.
In tutta questa storia, fin dall’inizio nel 1922, le colpe più gravi vanno ascritte ai Savoia. Vittorio Emanuele III è il maggior comprimario di Mussolini: non solo lo pone a capo del governo ma arriva persino ad elevarlo, mediante onorificenza, al rango di proprio cugino; lo riceve insieme ai suoi gerarchi al Quirinale con tutti gli onori. Non esercita mai le proprie prerogative, neppure quando vengono abolite le elezioni e si perviene con un plebiscito ad un Parlamento di nominati.
Lo Statuto albertino di fatto è abrogato, ma il discendente di Carlo Alberto non ha nulla da obiettare. Così come i leader delle nazioni vincitrici della prima guerra mondiale che non vedono le manovre di politica estera di M per allacciare alleanze con i paesi sconfitti e, soprattutto, con gli emergenti movimenti nazionalsocialisti.
Nessuno ha da ridire neppure sulle politiche coloniali di Mussolini che per conquistare la Libia ricorre anche all’uso delle armi chimiche, come l’iprite, pur avendo sottoscritto nel 1925 il protocollo di Ginevra, che proibiva l’uso in guerra di gas asfissianti e tossici. Tutti tacciono, pur sapendo dei campi di concentramento realizzati in Cirenaica dove vengono internate migliaia di persone in condizioni subumane.
M, l’ex socialista rivoluzionario, ora è un dittatore riverito in Italia e nel mondo, il figlio del fabbro che andava a scuola con le scarpe sulle spalle per non consumarle è ora un ricco statista mentre gli italiani sono ormai privati di ogni diritto e della dignità, ma innamorati di questa sorta di semidio.
Con la sua scrittura lieve, Antonio Scurati, con discrezione, porta, chi non sa o non ricorda, a capire, a ricordare quello che è un percorso inevitabile quando vi sono gli uomini soli al comando, gli uomini che chiedono per sé i pieni poteri.
Un percorso da non ripetere.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
“Se vogliamo salvare noi stessi, dobbiamo salvare gli oceani”. Sono parole di Elisabeth Mann-Borgese (1918 - 2002), scienziata ed esperta internazionalmente nota di biologia marina.
Nei laboratori delle Università di Pisa e di Torino, selezionati superlieviti e farine da grani speciali, anche blu, quali ingredienti del pane della salute.
Durante il lockdown, quando l’evento più atteso del giorno era il bollettino della Protezione Civile che alle 18 snocciolava le cifre di contagiati, ricoverati e deceduti, si sono venute a creare, nella migliore tradizione italica, due differenti scuole di pensiero.
Prima top manager in Italia, Marisa Bellisario (1935-1988) si è fatta largo con coraggio e determinazione in un mondo fino ad allora maschile, raggiungendo i più importanti traguardi senza mai perdere la propria femminilità.
Clara Immerwhar era nata nel 1870 in Slesia, in una famiglia della grande borghesia ebraica e negli studi seguì le orme del padre, scienziato di fama. Fu la prima donna a conseguire la laurea in Chimica in Germania nel 1900 e, l’anno dopo, sposò Fritz Haber, ebreo e collega, con cui ebbe un figlio.
Due giovani panda rosse dal mese scorso sono nel nostro paese per formare nuove famiglie, avere dei piccoli e offrire una speranza in più ad una specie che, secondo i dati del Red Panda Network, negli ultimi 20 anni ha visto scomparire il 50% dei propri esemplari.
Poiché ci dirigiamo verso una rivoluzione del sistema dei pagamenti, con le banche centrali sempre più interessate allo sviluppo di valute digitali, diventa istruttivo leggere un recente paper di Bankitalia che fa il punto sui nostri comportamenti quando facciamo acquisti.
One Planet School, piattaforma online del WWF Italia, nell’ambito di un ambizioso progetto volto a “impostare un ordinato sistema educativo e formativo con una forte spinta verso l’innovazione, sui diversi temi trasversali, interdisciplinari e sinergici, della conoscenza e della conservazione attiva della natura”, ha di recente messo gratuitamente a disposizione degli utenti corsi di approfondimento suddivisi in lezioni contenenti schede, presentazioni, video e tanti materiali utili alla comprensione dei fenomeni e delle loro interconnessioni.
Attualmente, la piattaforma ospita ben 62 lezioni, suddivise in quattro corsi (La sfida della complessità, Noi siamo Natura, I grandi cambiamenti, Costruire il futuro), tenute da “alcuni dei migliori cervelli, nazionali ed internazionali, in tutti i campi della conoscenza".
Una delle 8 lezioni in cui si articola il corso “Noi siamo natura – Fiumi: Le arterie della Terra”, dal titolo “Un fiume di vita”, è svolta da Giovanni Damiani, biologo, già direttore generale dell’Anpa (ora, Ispra) e direttore tecnico di Arpa Abruzzo, ora presidente di G.U.F.I. (Gruppo Unitario per la difesa delle Foreste Italiane), associazione nata per contrastare attivamente l’assalto al patrimonio arboreo e boschivo e per diffondere le conoscenze sugli ecosistemi forestali.
Damiani, che ha scritto numerosi articoli per il nostro giornale, è anche specializzato nello studio delle acque interne, dei fiumi e dei laghi dai punti di vista eco-biologico e chimico, e ha contribuito alla messa a punto dei metodi per la determinazione della qualità delle acque e all’inserimento degli Indici Biotici nella normativa.
Il video della lezione “Un fiume di vita” di Giovanni Damiani
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Hanno firmato la sede dell’Università Bocconi di via Roentgen a Milano, Yvonne Farrell e Shelley McNamara, le architette che hanno vinto il premio Pritzker lo scorso marzo.
Una ricerca, condotta da un gruppo di medici e docenti dell’Università di Pisa e dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana (AOUP), i cui risultati sono sati pubblicati sulla rivista Alimentary Phamacology & Therapeutics, ha portato alla scoperta di un nuovo biomarcatore plasmatico, l’Oncostatina M, per la terapia farmacologica del morbo di Crohn. Sarà così sufficiente un’analisi del sangue per ottimizzare e personalizzare il trattamento di questa grave patologia infiammatoria intestinale.
La tenacia di numerose associazioni ambientaliste, in primis "Verdi Ambiente e Società" e "Movimento Legge Rifiuti Zero per l'Economia Circolare", rappresentate e difese dagli avvocati Federico Pernazza e Antonello Ciervo, dopo una lunga battaglia svoltasi dal 2016 ad oggi, sia a livello nazionale (Tar) che europeo (Corte di Giustizia Ue), ha avuto la meglio sulla Presidenza del Consiglio dei Ministri (Governo Renzi) e sul Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare che, il 10 agosto 2016, avevano sottoscritto, in attuazione dell’art. 35, primo comma, del Decreto legge n. 133/2014 (c.d. Sblocca Italia), convertito con modificazioni dalla legge n. 164/2014, un Dpcm, pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 233 del 5 ottobre 2016.
Stamane, sul suo giornale, Vittorio Feltri ci sorprende. Infatti, scrive: “Anche noi di Libero quanto i colleghi di altri giornali abbiamo esagerato con le critiche rivolte al governo - che comunque non ci piace perché pasticcione e supponente - per come ha gestito la faccenda del Covid. Esso avrebbe potuto e dovuto far meglio, ovvio. Ma prima di linciarlo guardiamoci intorno e osserviamo cosa succede in mezzo mondo”.
Ormai è certo, a giorni nel nostro paese, causa la preoccupante impennata di contagi provocata da diffusi comportamenti irresponsabili, lo stato di emergenza legato al Covid 19 – deliberato per la durata di mesi 6 dal Governo per la prima volta il 31 gennaio 2020 e, successivamente, prorogato dal 1° agosto al 15 ottobre – verrà nuovamente differito, quasi sicuramente fino al 31 gennaio 2021.
Colleghe, amiche e Nobel. Chi sono le due scienziate vincitrici del prestigioso premio per la chimica?
A seguito dell'emergenza sanitaria causata dal Covid-19 il termine per l'approvazione del rendiconto 2019 è stato rinviato al 30 giugno 2020. La maggior parte delle grandi città ha rispettato il termine, con Bari, Torino e Napoli in leggero ritardo. Ancora non approvato – o comunque non pubblicato – il bilancio consuntivo di Palermo.
È sicuramente esagerato definire di portata storica il recente discorso del presidente del Consiglio Europeo Charles Michel, titolato con una certa enfasi “L’autonomia strategica europea è l’obiettivo della nostra generazione”. Ma non è esagerato sottolinearne il significato, o quantomeno l’ambizione, che rima con quella più volte manifestata da altre autorità Ue, a cominciare dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen: trasformare l’Ue in una variabile geopolitica significativa nel grande gioco globale.
Come sottolineato col nostro articolo dedicato alla vittoria dello scudetto del Campionato Primavera Femminile da parte delle ragazze della AS Roma, la galassia del calcio femminile è in continua e costante espansione, riempiendo settimanalmente numerosi campi di calcio, da nord a sud, delle nostre città.