- Dettagli
- di Giovanni Damiani
Massacro di alberi a Roma, nel cuore storico dell'archeologia nazionale: fra Colosseo, Fori Imperiali, Palatino, Circo Massimo, Arco di Costantino!
Se c’è un aspetto che caratterizza il nostro tempo è quello di esaltare gli specialismi tecnici e lasciare ai pochi, superstiti, maîtres à penser il compito di tracciare grandi affreschi del contemporaneo. I politici fra queste due sponde navigano a vista come possono e come sanno (male e poco).
Presupposti: l’esperienza maturata in molti mesi di lotta al Covid ha dimostrato che: i tamponi molecolari sono costosi e comportano diagnosi tardive; a fronte dell’escalation della seconda ondata di infezioni, essi non hanno consentito un tracciamento adeguato (la questione del tracciamento è stata praticamente archiviata!); i tamponi rapidi (antigenici) hanno rappresentato un passo in avanti ma non hanno risolto il problema. Esistono test rapidi che possono essere eseguiti a domicilio, in assenza di personale sanitario, dagli stessi soggetti interessati (Autotest), di basso costo, che consentono una autodiagnosi rapidissima (in 30 min) e affidabile.
PD, Lega e Fratelli d’Italia hanno presentato in Consiglio Regionale della Toscana due mozioni identiche, per chiedere al governo nazionale di modificare il Testo Unico per le Foreste e Filiere Forestali, al fine di liberalizzare il taglio a raso dei boschi (ceduo) anche in aree protette da vincoli, evitando il parere delle Soprintendenze.
E' appena stato pubblicato su Nature uno studio internazionale, denominato Genetic mechanisms of critical illness in Covid-19 - al quale ha partecipato l'Università di Siena, con un team di ricercatori guidato dalla professoressa Alessandra Renieri, docente del dipartimento di Biotecnologie mediche e responsabile della U.O.C. Genetica Medica dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Senese - che identifica cinque geni associati alle manifestazioni cliniche più gravi del Covid-19.
Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!
Sostienici |