- Dettagli
- di Giovanni Damiani
La colpa originaria è della cosiddetta “Legge Madia”, delitto politico-istituzionale che ha sciolto il Corpo Forestale dello Stato aggregandolo all’Arma dei Carabinieri.
Le malattie del fegato rappresentano un grave problema di sanità pubblica nel mondo per la loro evoluzione in cirrosi epatica e tumori, situazioni cliniche che provocano la morte e, nel caso quando possibile, il trapianto dell’organo. «Esistono diversi virus che portano alla malattia, ad esempio l’epatite di tipo C – spiega il professor Luchino Chessa, responsabile Struttura semplice delle Malattie del Fegato all’Aou di Cagliari – che può essere curata con successo grazie ad alcuni farmaci antivirali e l’epatite B che può essere prevenuta con la vaccinazione, oggi obbligatoria nel primo anno di vita per tutti i nuovi nati, e tenuto sotto controllo con terapie antivirali».
Intervengo su alcune differenze tra un albero e un ombrellone. Ho sentito alla radio la dichiarazione dell'archistar Stefano Boeri, professore di urbanistica al Politecnico di Milano, chiamato nientemeno architetto della biodiversità (prossimo professionalmente al Divino Creatore… quindi).
Dal 1° luglio scorso, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, un decreto del 13 giugno 2023 del ministero dell’Ambiente a guida Pichetto Fratin, varato di concerto con il ministero dell’Agricoltura, apre - con il pretesto del contenimento dei cinghiali - a un imponente piano di abbattimento, con ogni tipo di mezzo, esteso a varie specie di animali selvatici stanziali e migratori.
Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!
SOSTIENICI |