- Dettagli
- di Sara Sesti
Mary Kingsley fu una delle maggiori esploratrici dell’Africa occidentale e le venne attribuito l’appellativo di “Regina d’Africa” in segno di rispetto.
Mary Kingsley fu una delle maggiori esploratrici dell’Africa occidentale e le venne attribuito l’appellativo di “Regina d’Africa” in segno di rispetto.
Verso la fine dell’800 e i primi del ‘900, una vera rivoluzione avviene tra il vecchio e il nuovo mondo. Le donne iniziano a viaggiare da sole, sfidando le regole e le convenzioni dell’epoca. Annotano, disegnano, fotografano e raccontano la loro versione della realtà. Il diario di viaggio di Giuseppina Croci documenta questa interessante e, per certi versi, straordinaria esperienza.
Il nostro Franco Mostacci - ricercatore statistico e analista socio-economico, nonché editorialista de Ilfoglietto.it - ha visto pubblicato, lo scorso 3 giugno, sul Fatto Quotidiano un suo interessante studio dal titolo Il voto nelle grandi città per reddito (elezioni politiche 2022 – Camera dei Deputati), disponibile sul sito www.francomostacci.it, in cui analizza la distribuzione del voto ai singoli partiti in base alla condizione reddituale degli elettori.
Ringraziamo Vitantonio Iacoviello, Consigliere nazionale di “Italia Nostra” e Presidente della Sezione “Vulture Alto Bradano”, per aver condiviso col Foglietto della Ricerca questi emozionanti ricordi della sua infanzia. (Red.)
«Non mi sono mai sentita dire questo non è un mestiere da donna». Per Fabiola Gianotti l’appoggio dei genitori è stato fondamentale.
Maria Skłodowska (1867-1934), a partire dalla morte del marito, si firmò con il nome di lui, “Pierre”, preceduto dal sostantivo “Madame”: Madame Pierre Curie.
Medica e scienziata militante, Laura Conti, nata il 31 marzo 1921 a Udine, é deceduta a Milano il 25 maggio 1993. É stata partigiana, ambientalista, politica, scrittrice, fondatrice di Lega per l'Ambiente e pioniera dell'ecologismo italiano.
E’ sicuramente interessante osservare come il fenomeno degli influencer, ossia i venditori di prodotti che usano la propria notorietà social come veicolo di promozione, abbia iniziato a ispirare gli economisti al punto da dedicare loro ricerche notevolmente complesse come quella pubblicata alcune settimane addietro dal Nber (A model of influencer economy).
Con delibera n. 34/2023/G, la Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato ha esaminato le funzioni svolte dall’Anbsc (Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata).
Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!
SOSTIENICI |