25. 03. 2023 Ultimo Aggiornamento 14. 03. 2023

Cnr. Dopo cinque anni, Tullio Pozzan succede a se stesso alla direzione del Dsb

Categoria: Cnr

Il Dipartimento scienze biomediche (Dsb) del Consiglio nazionale delle ricerche, dopo otto mesi di interim, ha un “nuovo” direttore pleno jure. Si tratta di Tullio Pozzan, 68 anni, Ordinario di Patologia Generale presso l’Università di Padova, presidente della Fondazione "Gabriele Monasterio" (di cui il Cnr è cofondatore assieme alla Regione Toscana), già al vertice del Dsb dal 1° febbraio 2013, a seguito della nomina da parte del consiglio di amministrazione, avvenuta con delibera n. 187/2012.

Dopo una lunga procedura selettiva, nel corso della seduta del 26 settembre scorso, il cda del Cnr ha formalizzato la scelta, confermando Pozzan alla guida del potente dipartimento, per altri quattro anni. Nella terna di candidati proposta allo stesso cda da un'apposita commissione, figuravano anche Daniela Corda, direttrice dell'Istituto di biochimica della proteine, e Gianluigi Condorelli, già direttore del Dipartimento medicina dell'ente di piazzale Aldo Moro. Quest'ultimo, prima che il cda operasse la scelta, avrebbe inviato una lettera per comunicare il proprio ritiro dalla selezione.

Pozzan, però, al compimento del 70° anno di età (22 febbraio 2019) verrà collocato in quiescenza dall’Università di Padova, circostanza che non farà venir meno il prestigioso incarico presso il Cnr, che potrà essere regolarmente portato a termine, ma farà cessare la corresponsione di ogni e qualsiasi emolumento da parte dell’ente. In pratica, l’attività di Pozzan, quale direttore del Dsb, qualora non lasciasse anticipatamente l’incarico, sarà a titolo completamente gratuito, sino alla scadenza naturale dello stesso (ottobre 2021).

iQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Sei arrivato fin qui...continua a leggere

Ti piace quello che leggi?

Se ci leggi e ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenedoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto: anche il costo di un caffè! 

 

I cookie ci aiutano a fornirti i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti le nostre modalità d'uso dei cookie. Per saperne di più