- Dettagli
- di Aldo Pirone
Oggi finalmente s’insedia il nuovo Presidente degli Stati Uniti, Jo Biden. I giorni trascorsi dalla sua elezione non sono stati facili per la democrazia americana.
Prima della fine dell’Avvento, com’è tradizione, fioriscono le letterine dei piccoli indirizzate a Babbo Natale con le richieste di doni in cambio degli impegni a essere più buoni.
Domani, 22 dicembre, saranno due anni che il geofisico Enzo Boschi non è più tra noi. La sua inattesa scomparsa ha lasciato un grande vuoto soprattutto tra i suoi cari e tra quanti gli vollero bene, ma lo ha lasciato anche dentro di noi che, oltre a volergli bene, con lui abbiamo condiviso poco più di cinque anni (dal settembre 2013 fino al momento della sua morte), durante i quali ha scritto per il nostro giornale 217 editoriali, tutti raccolti nella rubrica “L’angolo di Boschi”, tuttora presente sul nostro sito web.
L’altra settimana, la cancelliera tedesca Angela Merkel ha disinnescato l’ungherese Orbàn e il polacco Morawiecki. Lo stesso giorno, Christine Lagarde ha aumentato di 500 miliardi la disponibilità della Bce ad acquistare titoli fino al marzo del 2022. La sera prima, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha tenuto a bada il bulldog inglese Boris Johnson sulla Brexit.
Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!
Sostienici |