- Dettagli
- di M. Brazzoduro e Nino Lisi
Questa è la storia di una famiglia rom. Una famiglia determinata e volitiva che ha perseguito e tuttora persegue con tenacia e coraggio un percorso di affrancamento dalla miseria e dall’esclusione.
Enrico Letta, neo segretario del Pd, ieri sera era da Lilli Gruber a "Otto e mezzo". Ieri c’è stato anche lo sciopero nazionale dei riders, dopo quello dei lavoratori di Amazon. In quaranta minuti di intervista, Letta non ha trovato il modo di riferirsi a quei lavoratori, in gran parte giovani, che stanno lottando contro una delle forme più ignobili dell’attuale precariato.
Stamane ci ha lasciato, dopo mesi di sofferenze, Adriano Valentini. E’ stata una notizia sconvolgente e inaspettata. Insieme abbiamo combattuto molte battaglie nel partito fin dai tempi del Pci e poi nel Pds e nei Ds contrastando, nel nostro piccolo, quella che ci pareva ed era una deriva politica della sinistra post comunista. E’ stato per lunghi anni segretario della sezione di via Chiovenda che diresse con spirito unitario e combattivo. Fondammo insieme l’associazione “Sinistra ecologista” nel nostro Municipio orientandola da subito al rapporto con i comitati di quartiere e con le associazioni del territorio nelle battaglie contro la speculazione edilizia, per i servizi, per i parchi e l’ambiente.
«La scienza ci offre l’arma più forte, prevalendo su ignoranza e pregiudizi. Ora a tutti e ovunque, senza distinzioni, dovrà essere consentito di vaccinarsi gratuitamente: perché è giusto e perché necessario per la sicurezza comune. Vaccinarsi è una scelta di responsabilità, un dovere – ha dichiarato il Capo dello Stato, che ha poi aggiunto – Di fronte a una malattia così fortemente contagiosa, che provoca tante morti, è necessario tutelare la propria salute ed è doveroso proteggere quella degli altri, familiari, amici, colleghi».
Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!
Sostienici |