Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 02 Giu 2023

La fumettista iraniana Marjane Satrapi, autrice di "Persepolis" e "Pollo alle prugne", ha diretto il film “Radioactive”, incentrato sulla biografia della grande scienziata Maria Sklodowska-Curie, interpretata da Rosamunde Pike.

La pellicola, uscita in Italia il 18 giugno 2020, è tratta dal libro "Radioactive: Marie & Pierre Curie: A Tale of Love and Fallout" della scrittrice Lauren Redniss, un testo che cattura la storia d’amore dei coniugi Curie e il lavoro che è costato ad entrambi la vita e che avrebbe condizionato il mondo a venire.

I due scienziati vinsero nel 1903 il Nobel per la fisica per i loro studi sulla radioattività e Marie ne ottenne uno, da sola, per la chimica, nel 1911, per aver scoperto il radio e il polonio.

Lauren Redniss ha esaminato diari e quaderni d'appunti, intervistato scienziati ed esperti di armamenti, raccolto le confessioni di una sopravvissuta di Hiroshima e della nipote dei Curie.

E dipanando questa matassa di indizi, ha raccontato come una vicenda personale sia stata l'origine di pagine fondamentali della storia dell'umanità. La minaccia atomica, le applicazioni mediche della radioattività, il dibattito sull'energia nucleare alla luce del cambiamento climatico: realtà che hanno segnato il nostro passato, plasmato il nostro presente e che condizioneranno il nostro futuro.

Il film inizia in una stanza di ospedale, dove Marie è ricoverata alla fine della sua vita e immagina di rincontrare il marito e di ripercorrere con lui la loro vita in comune.

Sono consapevoli di aver compiuto insieme una scoperta rivoluzionaria; impossibilitati, tuttavia, a controllarne gli effetti, si augurano che il mondo sappia farne un uso giusto, facendo prevalere la luce sulle tenebre.

Per saperne di più sulle Nobel per la fisica e la chimica: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", pag. 250, € 16, Ledizioni, Milano 2020. In libreria e on-line anche in versione e-book a € 6.99.

(13 - continua)

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice su " Donne e scienza", collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/sara.sesti13

empty alt

Ciao Nelide, che la terra ti sia lieve

Lunedì scorso ci ha lasciato Nelide Romeo. Ricercatrice del Consiglio nazionale delle ricerche ma,...
empty alt

“Il mare colore veleno”, indagine su uno dei più grandi disastri ambientali del paese

Il mare colore veleno, di Fabio Lo Verso - Fotografie di Alberto Campi - Prefazione di Enrico...
empty alt

Per sinistra e progressisti mala tempora currunt

La costatazione è amara ma oggettiva e riguarda non solo l'Italia ma l'Europa, visti i risultati...
empty alt

Microrganismi autoctoni benèfici per combattere senza pesticidi le erbe infestanti

La chiave per aumentare la resistenza delle piante coltivate nei confronti delle erbe infestanti...
empty alt

Gli squilibri del sistema previdenziale e assistenziale italiano

Lo squilibrio del sistema previdenziale e assistenziale ha assunto in Italia un carattere...
empty alt

Gestione Inail, tutti i numeri nella relazione della Corte dei conti al Parlamento

Con Determinazione n. 49/2023, pubblicata lo scorso 11 maggio, la Corte dei conti – Sezione del...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

Sostienici
Back To Top