- Dettagli
- di Enzo Boschi
Dalla Relazione annuale della Corte dei conti emerge che nella gestione 2015 della Sogin sono stati riscontrati aspetti negativi non trascurabili (vedere articolo del Foglietto a parte).
Nell'agosto del 2014, su una prestigiosa rivista scientifica è stato pubblicato un lavoro di un gruppo di ricercatori del CNR, che evidenzia una faglia in una ben nota zona della Val D'Agri, in Basilicata, che nel 1857 fu devastata da un terremoto di magnitudo superiore a 7 che provocò decine di migliaia di vittime.
Su una rivista scientifica internazionale è stato scritto che in Val D'Agri è stata identificata, da un gruppo di ricercatori del CNR, una faglia pericolosissima. In prossimità di quella faglia vengono effettuate iniezioni pressurizzate dei fluidi di scarto prodotti dalle estrazioni petrolifere. È universalmente riconosciuto, se non altro sulla base del semplice buonsenso, che iniettare fluidi in prossimità di faglie attive può indurre o innescare terremoti anche molto forti.
Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!