- Dettagli
- di Redazione
L’Università degli Studi di Milano ha realizzato un nuovo gioco da tavolo, denominato Colorft, per aiutare insegnanti e genitori a riconoscere precocemente i bambini daltonici.
L’Università degli Studi di Milano ha realizzato un nuovo gioco da tavolo, denominato Colorft, per aiutare insegnanti e genitori a riconoscere precocemente i bambini daltonici.
In Europa c’erano i pre-neandertaliani, l’emisfero settentrionale della Terra aveva meno ghiaccio di oggi e il livello del mare era circa 10 metri più alto. Siamo nel paleolitico inferiore, 400mila anni fa, un periodo chiamato MIS 11c, il più caldo del nostro pianeta negli ultimi milioni di anni.
Il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università degli Studi di Sassari ha appena concluso tre importanti campagne di ricerche archeologiche in altrettanti edifici cultuali protostorici: Iloi a Sedilo (Oristano), Sos Muros a Buddusò (Sassari), Ponte a Dualchi (Nuoro).
La colonizzazione e l’interazione di microrganismi, di flora e di fauna a seguito del ritiro dei ghiacciai segue una dinamica simile in tutto il mondo, nonostante i ghiacciai siano dislocati in aree completamente diverse del Pianeta: è la conclusione a cui è giunto un gruppo di ricerca della Statale di Milano, che ha utilizzato approcci innovativi basati su tecniche di DNA ambientale.
L’adenocarcinoma duttale pancreatico è uno dei tumori più aggressivi e difficili da trattare. Le cellule di questo tipo di tumore presentano mutazioni genetiche che ne alterano il metabolismo, consentendo loro di sopravvivere anche in ambienti poveri di nutrienti.
Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!
SOSTIENICI |