- Dettagli
- di Redazione
Importante riconoscimento a livello europeo per un giovane ricercatore del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa.
Importante riconoscimento a livello europeo per un giovane ricercatore del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa.
Una nuova strategia per il trattamento della Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD) basata sugli esosomi, microvescicole in grado di favorire la riparazione e rigenerazione dei tessuti: ecco la nuova scoperta di un team multidisciplinare di scienziati appena pubblicata su Nature Nanotechnology.
Uno studio internazionale coordinato dall’Università del Massachusetts, al quale hanno partecipato anche ricercatori dell’Irccs Istituto Auxologico Italiano e dell’Università degli Studi di Milano, ha scoperto un nuovo gene associato alla malattia di Parkinson.
Terra non è solo il nome del nostro pianeta. Così è stata chiamata una speciale molecola di Rna che, nel complesso meccanismo di funzionamento cellulare, sembra avere un ruolo chiave nell’insorgenza di alcuni tumori. La dimostrazione viene da un gruppo di dieci ricercatori e ricercatrici del Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e integrata (Cibio) dell’Università di Trento, in collaborazione con due colleghi dell’Università di Montréal.
Mercoledì scorso, il Senato Accademico dell’Università per Stranieri di Siena (UniStraSi) ha approvato all’unanimità un documento della comunità accademica della stessa Università, vagliato dall'assemblea dell'ateneo il 12 giugno, dal titolo “La Stranieri, Gaza e il ruolo dell’università”.
La redazione del Foglietto, condividendo e apprezzando molto il contenuto del documento, ha deciso di pubblicare integralmente il testo.
Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!
SOSTIENICI |