- Dettagli
- di Franco Mostacci
Solo in due dei cinque grandi Comuni italiani che vanno al voto si ricandida il Sindaco eletto nel 2016 (Roma e Milano), ma per l’elettore è comunque importante valutare la capacità amministrativa della Giunta uscente.
Solo in due dei cinque grandi Comuni italiani che vanno al voto si ricandida il Sindaco eletto nel 2016 (Roma e Milano), ma per l’elettore è comunque importante valutare la capacità amministrativa della Giunta uscente.
Il 3 e 4 ottobre, dopo il rinvio causato dall’emergenza Covid, si terranno le elezioni amministrative in 5 grandi città (Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna), in cui si concentra il 10% della popolazione italiana.
Lo sforzo titanico per la riapertura delle scuole, in presenza e in sicurezza, si è concentrato essenzialmente sulla gestione logistica dei trasporti e degli ingressi scaglionati nei vari plessi scolastici, con una sottolineatura particolare per l’utilizzo del green pass.
Poiché siamo in un momento di profonda transizione, della quale sono ancora molto incerti gli esiti, vale la pena dedicare un po’ di tempo all’osservazione di un fenomeno recente, incoraggiato dalla pandemia, che si sta rivelando ottimo vettore per una delle ossessioni del nostro tempo: la diseguaglianza.
Legambiente l'8 dicembre del 2020 ha affermato che le pale eoliche sono le nostre moderne cattedrali rinascimentali ed i nostri moderni acquedotti romani. Pensavo fosse finita lì. Non bastava: ora ha realizzato una Guida turistica dei parchi eolici italiani (leggo Marco Angelillo su Green & Blue di Repubblica del 2 settembre scorso).
Spero che sua storia non si ripeta, oggi che il Pakistan ha appoggiato il ritorno dei talebani alla guida dell’Afghanistan. Il 9 ottobre del 2012, Malala, la giovane attivista pakistana, nata a Mingora nel 1997, venne ferita gravemente da uomini armati, a Peshawar.
Ieri, i periti tecnici chiamati ad accertare le cause della morte di Luana D’Orazio hanno acclarato nella loro relazione tecnica che all’orditoio che ha straziato la giovane operaia erano state tolte le misure di sicurezza, per farlo andare più veloce nella produzione.
Settantasette anni fa gli angloamericani sbarcarono in Normandia. Cinque furono le spiagge in cui si riversarono con nomi in codice: Juno, Gold, Sword, Utah e Omaha. Le prime tre furono quelle assegnate agli anglocanadesi, le altre due agli americani. A Omaha beach per i giovani soldati statunitensi la prova fu particolarmente difficile e sanguinosa; “Mattatoio Omaha” la chiamarono nelle ore in cui furono inchiodati dal tiro delle mitragliatrici tedesche prima di sfondare verso l’interno.
Invitata a tenere un incontro di orientamento alle discipline STEM nelle classi quinte di una scuola primaria di Moncalieri, ho raccontato “l’avventuroso viaggio delle donne nella scienza”.
Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!
SOSTIENICI |