
A essere ritratte sono state 28 fisiche italiane e un solo fisico. Lo scopo è stato provocatorio: sensibilizzare sull'importanza di rendere visibili le tante donne che già lavorano in questo settore in Italia e incoraggiare la diffusione di modelli femminili negli ambiti scientifici delle discipline STEM.
L'iniziativa ha concluso una mattinata dedicata alla riflessione sulle carriere scientifiche delle donne, che si è svolta in occasione del congresso.
Per saperne di più sulle protagoniste delle STEM: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", pag. 250, € 16, Ledizioni, Milano 2020. In libreria e on-line anche in versione e-book a € 6.99.

Matematica, ricercatrice su " Donne e scienza", collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/sara.sesti13
ARTICOLI PRECEDENTI
Donne di scienza. Sulle tracce dell'assenza
Nancy Grace Roman, l'astronoma madre del telescopio spaziale Hubble
Una matematica tra giudizi e pregiudizi: Sofia Kovalevskaja
Quando l'inventrice è donna: Josephine Cochrane e la prima lavastoviglie meccanica
L'omaggio di Venezia a Hedy Lamarr, dal film "Extase" all'invenzione dello "Spread spectrum"
La biologia moderna e il ruolo fondamentate delle donne
Katherine Johnson, matematica geniale della Nasa sfidando pregiudizi razziali e di genere
L'informatica, da Ada Byron ai Nerd
Maria Montessori. Le scelte di una madre nubile agli albori del Novecento
Yuoyou Tu, la scienziata "maga delle erbe" che ha sconfitto la malaria
Una femminista interroga le scienziate del passato
Dian Fossey, la scienzata assassinata perché difendeva l'ambiente
Maria Sklodowska-Curie. Un libro, un film, una vita
L'effetto Matilda. Ovvero il furto delle scoperte scientifiche femminili