Legittimo escludere dall’elettorato attivo a cariche accademiche docenti e ricercatori “inoperosi”
Si dice che il tempo prende e il tempo dà. Così è avvenuto anche per Luigi Frati, l’ex rettore della Sapienza di Roma.
Si dice che il tempo prende e il tempo dà. Così è avvenuto anche per Luigi Frati, l’ex rettore della Sapienza di Roma.
I lettori abituali, ma anche gli occasionali più attenti, si sono accorti che qui al Foglietto al rispetto delle regole della nostra lingua ci teniamo molto.
Com’è noto, Il Foglietto non è mai stato di troppi complimenti. Anzi.
Se nell’ambiente di lavoro la temperatura è talmente bassa da rendere impossibile la prestazione, la trattenuta della retribuzione (nel caso di specie, di un’ora e mezzo di lavoro) da parte dell’azienda deve considerarsi illegittima.
In un articolo apparso di recente sul Foglietto ci era sorto il dubbio se all’Istat la confusione fosse una strategia oppure se la strategia fosse confusa. Adesso possiamo dire di avere una matematica certezza.
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo. Come sai un numero sempre più grande di persone legge ilfoglietto.it senza dover pagare nulla. L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Abbiamo scelto di non accedere a contributi pubblici, né ricorrere alla pubblicità per offrirti un giornale realmente indipendente e garantire lo standard di informazione che amiamo. Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e denaro.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto: anche il costo di un caffè!
SOSTIENI ANCHE TU ILFOGLIETTO.IT!
La redazione de Il Foglietto della Ricerca