- Dettagli
- di Sara Sesti
Il 20 luglio 1969, 55 anni fa, Margareth Hamilton ha salvato la missione spaziale che ha portato il primo uomo sulla luna.
Il 20 luglio 1969, 55 anni fa, Margareth Hamilton ha salvato la missione spaziale che ha portato il primo uomo sulla luna.
Fino alla metà del Novecento, i fisici erano convinti che nell’universo si “conservasse la parità”, vale a dire che un qualsiasi fenomeno rimanesse immutato invertendo le posizioni e i momenti delle particelle coinvolte.
Continuano le prese di posizione contro il disegno di legge proposto dal Guardasigilli, Carlo Nodio, trasformato lo scorso 10 luglio definitivamente in legge dello Stato, con il voto favorevole alla Camera dei Dputati dei partiti che sostengono il governo Meloni, cui si sono aggiunti i voti dei deputati di Italia Viva e di Azione. Contrari: Pd, M5s e Avs.
“Nei prossimi giorni potrebbe arrivare in aula, alla Camera dei Deputati, il ddl sicurezza, una serie di norme che - come sostenuto dall'OSCE - rappresentano un attacco diretto allo stato di diritto”.
Fino alla fine degli anni Quaranta, si pensava che il genoma, il patrimonio genetico di un organismo presente nel nucleo delle sue cellule, fosse statico e immutabile. Ora sappiamo che alcuni elementi genetici, i trasposoni, sono invece in grado di spostarsi da una regione all’altra del genoma.
Mia sorella, dico a Domenico Saraceno mentre visitiamo Atella, paese lucano di 3500 abitanti ad un’altitudine di 500 metri, è stata maestra elementare molti decenni orsono a Sant’Ilario, una delle frazioni del paese. Gli chiedo se esista ancora una scuola elementare lì. No, mi risponde, ci sono gli scuola bus adesso. E penso a come cambiano i tempi e le situazioni, in meglio o in peggio non so dirlo.
Anci (Associazione nazionale comuni italiani) esprime preoccupazione per le continue segnalazioni dei Comuni che si trovano a disagio a causa della previsione dell’obbligo d’iscrizione all’albo degli educatori professionali socio-pedagogici anche per gli educatori dei servizi educativi per l’infanzia: asilo nido, micronido, sezioni primavera e altre tipologie di servizi integrativi (prevista dalla legge 55/2024) e chiede, attraverso gli emendamenti presentati al DL 89/24 in discussione presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, l’esclusione del personale educativo da tale obbligo.
San Rocco è il Santo più venerato nel mondo cattolico. Nei miei viaggi per i borghi lucani la sua figura è sempre stata presente. Qui a Tolve il suo monumento in cima al paese, la sua posizione dominante, il falco che volteggiando lo cinge a viva corona nell’immacolato azzurro carico, l’insolito tepore di metà febbraio, mi spingono a scrivere di questa eccezionale figura, nata intorno al 1350 a Montpellier.
Si è guadagnata il soprannome di “Regina del sole" per aver Inventato i primi sistemi di accumulo termico solare. Maria Telkes è nata a Budapest, in Ungheria, nel 1900. Laureata in chimica nel 1925, si è poi trasferita negli Stati Uniti dove ha realizzato un curriculum da ricercatrice lungo e vario.
Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!
SOSTIENICI |