Cnr, ciak si vota!
Domani, 16 ottobre, dalle 7 alle 18, gli 8.638 dipendenti del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) sono chiamati alle urne per eleggere il rappresentante del personale in seno al cda dell’ente.
Domani, 16 ottobre, dalle 7 alle 18, gli 8.638 dipendenti del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) sono chiamati alle urne per eleggere il rappresentante del personale in seno al cda dell’ente.
Nell’Allegato B al resoconto della seduta n.138 del Senato della Repubblica di ieri, 25 luglio 2019, è stato pubblicato l'Atto di sindacato ispettivo n. 4-02018, rivolto da 8 senatori del Movimento 5 Stelle (primo firmatario, Nicola Morra, presidente della Commissione antimafia) al Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur).
Il 15 luglio scorso, la senatrice Margherita Corrado (M5S), componente della Commissione cultura a Palazzo Madama, ha inviato agli organi di stampa un comunicato nel quale si dà notizia della presentazione di una interrogazione parlamentare (n. 3-01014) al ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca (Miur), sottoscritta dalla stessa senatrice Corrado e da altri suoi 20 colleghi.
Nell’Allegato B al resoconto della seduta n.124 del Senato della Repubblica di ieri, 20 giugno 2019, è stato pubblicato l'Atto di sindacato ispettivo n. 4-01822, rivolto da 11 senatori del Movimento 5 Stelle (primo firmatario, Nicola Morra, presidente della Commissione antimafia) ai Ministri dell’istruzione, dell’università e della ricerca e dell'economia e delle finanze.
Con sentenza n. 5744/2019, pubblicata lo scorso 8 maggio, la Sezione III Ter del Tribunale amministrativo regionale del Lazio (Pres. Lo Presti; Est. Vivarelli) ha accolto il ricorso proposto dal professor Gabriele Scarascia Mugnozza, assistito dall’avv. Mario Esposito, e, per l’effetto, ha annullato la nomina (già sospesa con Ordinanza n. 7143 del 15 febbraio 2018) del direttore dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG) del Cnr, disposta dal consiglio di amministrazione con delibera n. 120 del 6 luglio 2018.
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo. Come sai un numero sempre più grande di persone legge ilfoglietto.it senza dover pagare nulla. L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Abbiamo scelto di non accedere a contributi pubblici, né ricorrere alla pubblicità per offrirti un giornale realmente indipendente e garantire lo standard di informazione che amiamo. Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e denaro.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto: anche il costo di un caffè!
SOSTIENI ANCHE TU ILFOGLIETTO.IT!
La redazione de Il Foglietto della Ricerca