- Dettagli
- di Sara Sesti
«Non mi sono mai sentita dire questo non è un mestiere da donna». Per Fabiola Gianotti l’appoggio dei genitori è stato fondamentale.
Con Determinazione n. 49/2023, pubblicata lo scorso 11 maggio, la Corte dei conti – Sezione del controllo sugli enti – ha trasmesso al Parlamento la Relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria 2021 dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Inail). Il documento in versione integrale (134 pagine) è disponibile sul sito web dell'Organo di giurisdizione contabile.
Medica e scienziata militante, Laura Conti, nata il 31 marzo 1921 a Udine, é deceduta a Milano il 25 maggio 1993. É stata partigiana, ambientalista, politica, scrittrice, fondatrice di Lega per l'Ambiente e pioniera dell'ecologismo italiano.
Si era avvicinata alle scienze biologiche e all’ecologia quando le questioni ambientali non erano per nulla nell’agenda politica istituzionale e con grande anticipo sulle riflessioni circa la “sostenibilità” ambientale e sociale delle scelte industriali, economiche e politiche.
Dopo il disastro di Seveso del 1976, dovuto alla fuoriuscita di diossina dal reattore chimico dell’ ICMESA di Meda, ha fatto capire agli italiani che, oltre all’ecologia delle piante e degli uccelli, conta anche quella delle fabbriche, dei lavoratori e delle periferie urbane.
È diventata così una figura chiave del nascente movimento ambientalista italiano. Non ha mai semplificato una materia di per sé complessa e articolata, ma ha tenuto sempre come punto fisso un principio semplice: per occuparsi di politica ambientale è necessario accostare alla sensibilità sociale il sapere scientifico.
Per approfondire: “Scienziate nel tempo. Oltre 100 biografie”, Ledizioni 2023.
Immagine in alto di @chiara_corio
Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/
E’ sicuramente interessante osservare come il fenomeno degli influencer, ossia i venditori di prodotti che usano la propria notorietà social come veicolo di promozione, abbia iniziato a ispirare gli economisti al punto da dedicare loro ricerche notevolmente complesse come quella pubblicata alcune settimane addietro dal Nber (A model of influencer economy).
Con delibera n. 34/2023/G, la Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato ha esaminato le funzioni svolte dall’Anbsc (Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata).
Scriveva Agnese Seranis (1942-2008), fisica e femminista torinese: “Noi donne siamo come delle immigrate nei territori della scienza, veniamo dalle cucine, dalle camere da letto e siamo abituate a sognare ad occhi aperti [...], come gli immigrati ci sentiamo spaesate e ci portiamo dietro paure e insicurezze […]”.
Nella basilica di San Pietro si trovano i resti di quasi tutti i Papi, ma nelle Grotte Vaticane sono sepolte anche tre donne che non sono né sante né religiose. Si tratta di tre regine: Matilde di Canossa, Cristina di Svezia e Maria Clementina Sobieska, onorate con importanti monumenti scultorei.
Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!
Sostienici |