- Dettagli
- di Maurizio Sgroi
Poiché fanno notizie le vicissitudini della lira turca, alimentate da certe manie presidenziali, vale la pena ricordare che nel frattempo, ossia dal 2015, i corsi immobiliari turchi sono aumentati del 60 per cento.
Per il momento, quello proposto da Agnese Gallicchio, Nunzia Catalfo e Fabrizio Trentacoste (M5S) è solo uno degli oltre 6 mila emendamenti presentati alla Legge di Bilancio. Ma se alla fine fosse approvato, rappresenterebbe una vera e propria rivoluzione per il lavoro femminile, una misura in grado di ridurre il gap di genere rappresentato da una differenza di circa 20 punti percentuali nel tasso di occupazione, uno dei valori più alti in Europa.
Guardiamo con sempre maggiore stupore ai dati sull’inflazione che gli istituti di statistica, evidentemente anch’essi sorpresi, comunicano mensilmente aggiornando di volta in volta i record. Pochi giorni fa è toccato agli Usa aggiornare i suoi, segnalando a ottobre un incremento su base annua del 6,2%, che ha subito riportato la memoria agli anni ’90. Dobbiamo aspettarci di rinverdire anche i ’70?
Poiché la povertà è ormai ospite fissa del nostro discorrere, vale la pena leggere un pregevole studio pubblicato di recente da Bankitalia che racconta la storia della povertà nel nostro paese a partire dal secondo dopoguerra, e di come la sinergia fra politica e statistica abbia contribuito a definire e classificare questo concetto.
Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!
Sostienici |