Come il voto dei disoccupati è determinante per l'esito delle elezioni politiche
Tra le analisi sul voto degli italiani alle recenti elezioni politiche quella per categoria sociale presenta degli elementi di particolare chiarezza.
Tra le analisi sul voto degli italiani alle recenti elezioni politiche quella per categoria sociale presenta degli elementi di particolare chiarezza.
Avendo avuto la sfortuna di viverle in prima persona con la mia famiglia, alle prime forti scosse di terremoto del 2016 ho dedicato all’epoca un breve articolo su questo giornale.
Per le note vicissitudini politiche, il Def 2018, oltre ad essere stato diffuso con 15 giorni di ritardo, contiene solo il quadro tendenziale, peraltro assai deludente.
Sul Sole 24 Ore del 30 aprile scorso è stata data notizia di professori universitari con doppi e tripli stipendi, che avrebbero arrecato allo Stato un danno quantificato in 42 milioni di euro. La vicenda riguarderebbe l’intero paese, dato che a esservi coinvolte ci sarebbero le Facoltà di Ingegneria e Architettura di ben 17 regioni. Un sistema vasto e articolato, dunque, che mette insieme Nord e Sud e che per gli investigatori comprenderebbe anche altre Facoltà.
Negli ultimi quattro anni, con la ripresa economica dopo la lunga e intensa recessione, il Pil della Spagna è cresciuto cumulativamente dell’11,5%, mentre quello italiano appena del 3,4%.
Forte del motto di Margaret Maed, secondo cui non si deve dubitare mai che un piccolo gruppo di cittadini consapevoli e risoluti possa cambiare il mondo, dato che in realtà sono stati sempre e solo loro a cambiarlo, l’Associazione Moneta Positiva ha elaborato uno studio (Riforma del sistema monetario) con lo scopo di permettere a tutti di comprendere il meccanismo di funzionamento del sistema economico e monetario, l’importanza della moneta e del credito bancario.
L’inestinguibile passione per il denaro cash, che abbiamo già osservato a livello globale, non poteva certo risparmiare l’euro che ormai è una valuta molto richiesta anche fuori dall’eurozona. Nel suo ultimo rapporto annuale la Bce fa un po’ di conti e osserva l’andamento crescente del numero e del valore delle banconote in euro in circolazione, che, come si può osservare non conosce crisi.
L’ultimo Rapporto annuale della Bce contiene un approfondimento sull’andamento del mercato immobiliare che vale la pena scorrere perché fa il punto su uno dei settori più strategici della crescita presente e, soprattutto, futura. Il 2017 è stato un anno buono, si potrebbe dire semplificando, perché ha confermato un’espansione ciclica iniziata già da qualche anno che si sta svolgendo sotto l’egida di prezzi che, nell’aggregato dei paesi EZ, crescono in maniera frizzante iniziando a mostrare segnali di sopravvalutazione. Non siamo ai livelli pre crisi, ma il trend sembra accelerare di anno in anno.
Grazie a una ricerca, i cui risultati sono stati pubblicati di recente sulla prestigiosa rivista Neuron, è stato identificato un nuovo importante gene responsabile della Sclerosi laterale amiotrofica (SLA).
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo. Come sai un numero sempre più grande di persone legge ilfoglietto.it senza dover pagare nulla. L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Abbiamo scelto di non accedere a contributi pubblici, né ricorrere alla pubblicità per offrirti un giornale realmente indipendente e garantire lo standard di informazione che amiamo. Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e denaro.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto: anche il costo di un caffè!
SOSTIENI ANCHE TU ILFOGLIETTO.IT!
La redazione de Il Foglietto della Ricerca